A COSA SERVE
L’ozono ha un’ampia varietà di applicazioni:
— sul viso come biostimolante
— sul corpo come potente anticellulite inquanto migliora il tono dei vasi e riduce l’edema
— sui capillari per ridurne l’apparenza senza effetti collaterali o necessità di bendaggi
— sui muscoli come decontratturante
— sulle patologie discali come antiedemigeno e antiinfiammatorio
— come rigenerante nella piccola e grande autoemotrasfusione
— nelle insufflazioni rettali o vaginali.
Utilizzato correttamente presenta un elevato profilo di sicurezza.

COME FUNZIONA
L’ozono è una forma arricchita dell’ossigeno (O3) è blu e ha un odore particolare.
In natura viene spontaneamente prodotto: in corrispondenza della zona di altezza pari a 20-30 km dalla superficie terrestre, le radiazioni di lunghezza
d'onda 185-200 nanometri, colpiscono l'ossigeno e ne trasformano una parte in ozono (O3) proteggendoci dalle radiazioni ultraviolette.
Sulla terra è il più efficace battericida esistente. La sua capacità di rilasciare ossigeno è stupefacente.
L’ozono può essere usato inoltre per eliminare, funghi, muffe, pesticidi, metalli pesanti, nitrati, nitriti e altre sostanze potenzialmente dannose.
Grazie alla sua capacità di ossidazione, uccide i batteri attaccando la struttura molecolare delle loro membrane protettive e alterandone gli enzimi interni.
L’ozono è inoltre in grado di penetrare nelle strutture interne dei virus, danneggiando gli acidi nucleici virali e impedendo così la loro replicazione, ad oggi vi sono protocolli terapeutici di ozonoterapia per trattare il virus covid -19.
Inoltre, normalizza e riequilibra il sistema immunitario, intervenendo contro le immunodeficienze e contro le risposte in eccesso come, per esempio, nel caso delle allergie.
Senza dimenticare le sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, e la capacità di migliorare il metabolismo cellulare.
Nelle zone del corpo dove viene somministrato, l’ozono migliora la circolazione sanguigna, soprattutto il microcircolo dei capillari, ha un effetto schiarente, scioglie i grassi corporei (molto efficace contro cellulite e adiposità localizzate) e agisce rilassando la muscolatura contratta.
L’ozono può essere somministrato in diversi modi, tutti certificati da protocolli medico scientifici autorizzati dalla Sioot (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia) e approvati dal Ministero della Salute:
— Grande autoemoinfusione: si prelevano 100 o 200 cc di sangue da una vena del braccio del paziente in una sacca certificata. Senza staccare dal paziente l’ago del prelievo, un apposito dispositivo inserisce una miscela gassosa di ossigeno e ozono nella sacca e la mescola con il sangue prelevato. Il laccio emostatico viene quindi tolto dal braccio del paziente, la sacca viene sollevata e il sangue riaffluisce nell’organismo del paziente, portando con sé l’ozono e tutti i suoi effetti benefici.
— Piccola autoemoinfusione: il principio è lo stesso della grande autoemoinfusione, con la differenza che nella piccola autoemoinfusione sono prelevati pochi cc. di sangue dal paziente, arricchiti con la miscela gassosa di ossigeno e ozono e reiniettati con una siringa per via intramuscolare anziché per via endovenosa.
— Iniezioni di ossigeno-ozono sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari: la miscela di ossigeno-ozono viene iniettata in diverse quantità, in diversi modi e in diverse zone del corpo, in base alla patologia da curare.
— Insufflazioni di ossigeno-ozono rettali, anali, vaginali, uterine e uretrali: la miscela di ossigeno e ozono viene introdotta nelle rispettive zone attraverso dei piccoli cateteri. L’ozono entra così in contatto diretto con tessuti soggetti a infezioni, infiammazioni, irritazioni, dolori o altre condizioni di disagio.
— Via topica: si applica su mani, braccia, piedi e gambe. La zona interessata viene avvolta in un sacchetto isolante di materiale plastico in cui viene fatto affluire l’ozono.
— Idropinica: il paziente beve regolarmente acqua ozonizzata e il suo organismo può così godere dei benefici globali dell’ozono.
La validità dei metodi di somministrazione dell’ozono e dell’ossigeno-ozono terapia come strumento di cura di numerose patologie è confermata da una bibliografia di oltre 1800 lavori pubblicati dal 1995 a oggi su www.pudmed.com, una sorta di enciclopedia online che riporta tutti i lavori scientifici pubblicati sulle più importanti riviste mediche.
VANTAGGI
— Trattamento della Cellulite:
L’Ossigeno-Ozonoterapia è da considerarsi un trattamento fondamentale per debellare la lipodistrofia (cellulite) agendo sul trofismo tissutale, sul microcircolo veno-linfatico con effetto drenante e sulla circolazione sanguigna. Il risultato è un miglioramento dell’aspetto della pelle, con riduzione dell’effetto buccia d’arancia e —riduzione della circonferenza della gamba o del braccio.
Viene eseguita tramite infiltrazioni sulle zone da trattare e seguita da un massaggio o pressoterapia per favorire la diffusione e l’efficacia del trattamento.
Numero di sedute: circa dieci a cadenza settimanale
— Trattamento delle Adiposità localizzate:
L’ossigeno ozono terapia favorisce la scissione degli acidi grassi favorendone l’espulsione attraverso le urine.
Da sola o in combinazione con la criolipolisi permette di ottenere risultati ottimali in poco tempo e in sicurezza.
Viene eseguita tramite infiltrazioni locali. Non ha bisogno di anestesia locale e non vi sono controindicazioni.
Numero di sedute: circa dieci a cadenza settimanale, in sinergia con criolipolisi e massaggio o pressoterapia
— Trattamento dell’alopecia:
l’Ossigeno-Ozonoterapia rappresenta un supporto fondamentale al trattamento dell’alopecia con PRP, in quanto ha la funzione di preparare il terreno nel quale verranno introdotte le cellule del plasma assicurando un ambiente ben nutrito e ripulito da sostanze tossiche. Il miglioramento della microcircolazione locale inoltre favorirà la riattivazione dei processi metabolici del cuoio capelluto con una matrice cellulare ben funzionante, rendendo i bulbi piliferi più forti e resistenti.
Numero sedute: da tre a dieci, abbinabili a PRP, inoculo di grasso autologo tramite tecnologia Seffiller, microneedling e trattamenti topici.
— Biostimolazione viso:
I meccanismi di azione più interessanti dell’Ossigeno-Ozonoterapia nella medicina estetica riguardano l’azione antiedemigena grazie al miglioramento della circolazione e il miglioramento della ossigenazione tissutale con conseguente migliore trofismo cutaneo. Biostimola la pelle della zona trattata migliorando la sua vascolarizzazione, riducendo la visibilità dei capillari già dopo tre sedute e ha un effetto schiarente. Per tale motivo viene proposta come terapia Anti-Aging.
— Trattamento dell'acne :
grazie alla sua attività battericida e biorivitalizzante è un trattamento utile per combattere l’acne giovanile o ormonale.
Occorrono cinque, dieci sedute a seconda delle necessità personali.
Può essere utilizzato da solo (infiltrazione locale o mediante Autoemoinfusioni) o in associazione con terapie sistemiche quali l’agopuntura, il laser, terapia medica.
— Trattamento delle teleangectasie:
l’ozono permette il miglioramento del flusso ematico nei capillari visibili e antiestetici determinando la loro naturale riduzione e scomparsa dopo poche sedute, senza alcun effetto collaterale. Non occorre infatti aspettare l’inverno e non occorre bendare le gambe. Si può tornare immediatamente alle proprie attività senza alcuna precauzione particolare.
Occorrono circa tre sedute.
— Trattamento decontratturante muscolare:
due-cinque sedute di ozono espletano un effetto decontratturante e antalgico, in particolar modo abbinate all’agopuntura
COSTO E SEDUTE
NUMERO SEDUTE
⌈5/10 sedute a cadenza settimanale ⌋
COSTO A SEDUTA ⌈120.-⌋
PACCHETTO ⌈6x 650.- / 10x 1'080.-⌋
DOMANDE FREQUENTI
Controindicazioni?
L'ozono è privo di effetti collaterali e di tossicità ed è ben tollerato. Non vi sono contoindicazioni all'uso di farmaci per altre terapie.
Il trattamento è assolutamente da evitare in caso di favismo, disordini della coagulazione non controllati,
patologia cardiovascolare in atto .
In corso di gravidanza non è una vera controindicaizione ma è sconsigliato, nonostante non esistano studi scientifici che ne controindichino l’utilizzo ma, al contrario, sono riportate esperienze positive dell’ossigeno ozono terapia per il trattamento di alcune patologie legate alla gravidanza. Generalmente l’utilizzo dell’ozono terapia in gravidanza è sconsigliato solamente da un punto di vista medico-legale per evitare un contenzioso -oggi- dall’esito dubbio.
Raccomandazioni?
Pazienti in terapia con dicumarolici: si raccomanda di monitorare più frequentemente l’INR in corso di terapia sistemica con ozono
Pazienti in terapia con Ace inibitori: in alcuni studi sono stati registrati episodi ipotensivi in pazienti trattati con ACE-inibitori. Tale effetto può essere dovuto all’attivazione della cascata callicreina-chininogeno. In ogni caso, la bradichinina plasmatica è degradata in pochi minuti, dunque è consigliata l’infusione lenta per evitare effetti avversi
Anamnesi positiva per epilessia: alcune esperienze hanno testimoniato il possibile scatenarsi di una crisi in concomitanza con la somministrazione (quindi richiede qualche attenzione in più)
Posso tornare subito al lavoro?
Al termine della seduta si può tornare alle normali attività giornaliere, sono però da evitare le sedute di fisioterapia o in palestra nella medesima giornata.
Effetti collaterali?
Sono legati per lo più alla tecnica di somministrazione: se con ago si possono avere piccoli ematomi localizzati senza significato clinico e che passano in pochi giorni. Le infezioni sono molto rare anche se somministrato in zone di acne attiva vista l’intrinseca azione battericida, virucida e fungicida dell’ozono terapia. Se somministrato in ampie aree di cellulite si può percepire un lieve gonfiore che scompare dopo poco tempo. Se somministrato per via endorettale occorre farlo lentamente per evitare la distensione delle anse intestinali, che potrebbe risultare poco piacevole.
Quanto dura la seduta?
circa 30 minuti
APPROFONDIMENTI
ALTRI TRATTAMENTI
L'ozonoterapia è abbinabile in sinergia con trattamenti di
— Biostimolazione cutanea è abbinabile ad altri biorivitalizzanti con e senza aghi, come il PRX, il PRP, acidi ialuronici e vitamine, al trattamento con Seffline con inoculo e ripristino dei volumi con grasso autologo ambulatoriale, al microneedling, all’agopuntura.
— Trattamento contro la cellulite è raccomandabile abbinarlo ad una seduta di massaggio o pressoterapia. A tal proposito offriamo un pacchetto che abbina ozonoterapia e pressoterapia nella stessa seduta per ottimizzare i risultati.
— Trattamento contro le adiposità localizzate è abbinabile ad un ciclo di sedute di criolipolisi per accentuare la perdita di grasso.
— Trattamento contro il dolore muscolare è abbinabile all’agopuntura.
CONTATTACI
Hai delle domande, vuoi maggiori informazioni o una consulenza dedicata?
Contattaci qui e saremo felici di darti tutte le risposte che cerchi